[fusion_builder_container hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” hundred_percent_height_scroll=”no” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_size=”0″ border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” dimension_margin=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” last=”no”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” class=”” id=””]

I 5 ascensori panoramici più belli del mondo

[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” class=”” id=””]

L’ascensore, da sempre uno dei mezzi di trasporto più diffuso al mondo, è diventato nel corso degli anni anche un simbolo di prosperità e bellezza, capace di rendere un edificio qualsiasi un vero e proprio monumento da visitare.

Al giorno d’oggi, un ascensore per essere considerato bello non deve essere solo particolarmente veloce, ma stupire il visitatore con una caratteristica particolare, che in qualche modo lo renda unico nel suo genere.

Ecco alcuni esempi di ascensori panoramici da togliere il fiato:

  • Burj Khalifa, Dubai, Emirati Arabi Uniti

Tutto quello che c’è a Dubai è grandioso e maestoso. Non poteva fare eccezione l’ascensore dell’edificio più al alto del mondo, il Burj Khalifa (alto oltre 800 metri), un vero e proprio gioiello della tecnologia moderna, che si muove ad una velocità di circa 18 m/s, ovvero di 64,8 km/h, e riesce a far godere ai passeggeri di una vista di Dubai da togliere il fiato.

  • AquaDom, Radisson Blu Hotel, Berlino, Germania

L’ascensore dell’Acqua Dom di Berlino è un esempio spettacolare e al tempo stesso creativo; infatti, è circondato dal più grande acquario cilindrico al mondo, al cui interno vivono oltre 1500 pesci, tra cui anche alcune specie in via d’estinzione.

  • Hammetschwand Elevator, Pianoro dello Bürgenstock, Svizzera

All’interno del Pianoro dello Bürgenstock si trova l’ascensore esterno più alto dell’intera Europa, in grado di viaggiare ad una velocità di ben 153 metri al minuto. L’edificio si trova nella bellissima città di Lucerna, ed una volta raggiunto l’ultimo piano, non si può che restare affascinanti dall’incantevole vista del Lago dei Quattro Cantoni.

  • Il Globe Arena, Stoccolma, Svezia

Più che un ascensore, la costruzione presente all’interno della Globe Arena di Stoccolma sembra quasi una ruota panoramica per via della sua forma sferica. Realizzato volutamente per viaggiare ad una velocità ridotta, questo particolare impianto percorre i 130 metri di altezza della Globe Arena in circa 30 minuti, concedendo così la possibilità ai suoi passeggeri di vedere tutte le bellezze della capitale svedese dall’alto.

  • Gateway Arch, St. Louis, Missouri

L’edificio che ospita questo incredibile ascensore è già di per se un vero e proprio monumento: il Gateway Arch, infatti, non solo è l’arco più alto del mondo, ma anche uno dei monumenti più grandi del mondo, alto e largo ben 192 metri, costituito da uno strato di acciaio inossidabile, due strati di acciaio al carbonio e uno di cemento. L’ascensore al suo interno percorre i 192 metri di lunghezza dell’arco in circa 4 minuti e, durante il suo percorso ruota, di 5 gradi in 5 gradi per adattarsi alla curvatura dell’edificio.

[/fusion_text][fusion_gallery image_ids=”1608,1607,1606,1605,1604″ layout=”” picture_size=”fixed” columns=”” column_spacing=”10″ gallery_masonry_grid_ratio=”” gallery_masonry_width_double=”” hover_type=”” lightbox=”yes” lightbox_content=”” hide_on_mobile=”small-visibility,large-visibility” class=”” id=”” /][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]